Normativa sicurezza

Conoscere la normativa che regola una materia così complessa come la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è fondamentale per saper riconoscere e gestire il rischio, per prevenire eventi dannosi e proteggersi in ogni momento dell’attività lavorativa.

Alcuni testi normativi sono pubblicati sia in formato .pdf che in formato sfogliabile.

ULTIME NOVITA’

Ordinanza, in vigore dal 2 luglio 2025 fino al 31 agosto 2025 – specifiche misure di sicurezza per i settori più a rischio. Riguarda gli istituti agrari!

Viene stabilito il divieto di lavoro in condizioni di esposizione solare diretta e prolungata, dalle ore 12:30 alle ore 16:00, per i seguenti settori:

Edilizia e affini

Agricoltura e florovivaismo

La limitazione oraria si applica esclusivamente nei giorni in cui la mappa del rischio, consultabile sul sito www.worklimate.it, segnali un livello di rischio “ALTO”. La valutazione va effettuata con riferimento a “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” all’orario delle 12:00.

Per consentire alle aziende di riorganizzare l’orario di lavoro nelle fasce orarie più fresche, l’ordinanza invita i Comuni a valutare la possibilità di derogare temporaneamente ai regolamenti sul contenimento acustico. Ciò potrebbe favorire lo svolgimento delle attività lavorative nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio.

Nelle ore di divieto, è possibile valutare lo svolgimento di mansioni che non prevedano l’esposizione al sole. In alternativa, qualora prevista dalla contrattazione aziendale, si può fare ricorso alla Banca Ore. Si attendono inoltre comunicazioni da parte dell’INPS riguardo la possibilità di accedere alla Cassa Integrazione Guadagni (CIG) per emergenze climatiche.

Le prescrizioni non si applicano agli interventi di pubblica utilità, di protezione civile o di salvaguardia della pubblica incolumità svolti da Pubbliche Amministrazioni e loro appaltatori. Resta comunque l’obbligo per il datore di lavoro di adottare tutte le misure organizzative necessarie per ridurre il rischio a un livello accettabile, come previsto dal D.Lgs. 81/2008.

—-

D.M. n. 388 del 2003 – PRIMO SOCCORSO

Protocollo SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA del 25.11.2005

Modello circolare somministrazione farmaci salvavita sulla base della C.M. 321 del 10.01.2017 – aggiornamento 2024

D.Lgs. 196 del 2003 – CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

T.U. 679 del 2016 – GDPR REGOLAMENTO EUROPEO PRIVACY

D.Lgs. 101 del 2018 – ARMONIZZAZIONE T.U. 679.16 IN MATERIA DI PRIVACY

TESTO UNICO 81/2008 aggiornato novembre 2023 (formato .pdf)

Accordo STATO-REGIONI n. 221 del 21 dicembre 2011

Accordo STATO-REGIONI 2016

GESTIONE PREVENZIONE CULTURA SICUREZZA INAIL (formato .pdf)

LEGGE n. 215 del 2021 (formato .pdf)

CODICE ANTINCENDIO SETTEMBRE 2021 (formato .pdf)  – https://flipbookpdf.net/web/site/3104b8563ecc043bf89471d4d546095a5262bea8202402.pdf.html (formato sfogliabile)

BOZZA DEFINITIVA ACCORDO STATO-REGIONI 2024 (approvazione rinviata il 07 novembre 2024)

 

 

 

Torna in alto